top of page

BIOGRAPHY
Nato nell'agosto 1990 fin dalla tenera età si appassiona alla musica: a soli quattro anni inizia a suonare la batteria e le percussioni, successivamente si avvicina al pianoforte, per poi all’età di otto anni innamorarsi ed intraprendere lo studio del sassofono presso la scuola di musica Gioventù Musicale Sanmartinara sotto la guida della maestra M. Bordignon.
Prosegue gli studi alla scuola Media Conservatorio del conservatorio A.Steffani di Castelfranco Veneto dove studia con il maestro G. Giampaoletti conseguendo il diploma quinquennale di sassofono.
Parallelamente integra lo studio del pianoforte, teoria e solfeggio, armonia, storia della musica, e canto corale.
Nel corso degli anni ha preso parte a numerose masterclass e workshop con rinomati maestri come M. Gerboni, E. Nestler, M. Mazzoni e M. Marzi, trattanti varie tematiche legate al sassofono. Nel 2007 ha contribuito alla registrazione del disco “Over the Rainbow” con l’ensemble di sassofoni Steffani con i quali nel 2008 ha partecipato ad una serie di concerti a Vilnus, la capitale Lituana.
Nel 2010 passa dal percorso classico allo studio e all’approfondimento della musica Jazz sotto la guida del maestro Michele Polga. Nel febbraio 2011 ha partecipato ad un workshop condotto dal jazzista e didatta americano Jerry Bergonzi focalizzato sulle tecniche improvvisative.
Negli anni ha collaborato con diverse formazioni e progetti musicali con cui vanta concerti in Italia e all'estero spaziando tra generi quali classica, jazz, fusion, blues e rock'n'roll. Tra le collaborazioni più rilevanti figurano: Cigar Cutter Sax Octet, Sax Enseble Steffani, Sax Quartet Steffani, Saxorchestra Gerboni, Sax & Piano Duo, Disegual, HotLegs, Take the Jazz 4tet, WasabiJazzProject, e il SaxFisaDuo con il fratello Luca, vincitore nel 2009 dell' International Music Competition City of Stresa e del 18° festival internazionale della fisarmonica ad Erbezzo. Ha inoltre occasionalmente collaborato con l’orchestra "Giovane Filarmonica del Veneto”.
Ha partecipato anche a workshop sul metodo orff-shulwerk, giochi musicali, coreografie e bodypercussion, tenuti dagli insegnanti G.Casagrande, D.Valtiner, e J.Hirsh approffondendo la metodologia didattica di insegnamento applicata alla musica pedagogica.
Nel 2011 ha contribuito al progetto di Servizio Civile “Conservazione digitale della musica antica”, presso la Fondazione Levi a Venezia. Durante questa esperienza ha approfondito la storiografia musicale relativa alla musica per film e collaborato alla stesura del libro "Ricordi della musica per film nelle raccolte di casa Levi" (Edizioni Fondazione Levi, Venezia - 2011).
Va anche menzionata la collaborazione teatrale con la "Compagnia Stabile Città Murata" per la realizzazione dello spettacolo cabarettistico "Festival" nell'aprile 2011.
Dal 2011 e per i successivi sei anni, ha collaborato come tecnico service audio, luci, e nella realizzazione di strutture e scenografie, oltre che come musicista, supportando le orchestre di musica da ballo Mirage, Souvenir e RenzoBiondi.
Nel 2014 ha intrapreso un percorso di ricerca e sperimentazione sulle frequenze, focalizzandosi sulla musica etnica tribale e sciamanica, approfondendo anche tecniche di meditazione, mindfulness ed out of body experience (OOBE).
Nel 2017 inizia la collaborazione con i "Positiva Rock'n'Roll & Rockabilly 50's Style Gang", storica band padovana attiva dal 1996. Con loro, ha partecipato al SanremoRock nel giugno 2018, aggiudicandosi in finale il premio speciale Official Media "La Vie en Rock". Un altro importante riconoscimento è arrivato nel novembre 2018, qualificandosi tra i finalisti all'European Tour Music Fest a Roma nella categoria Original Band, in una competizione che coinvolgeva oltre 15.000 partecipanti europei. Nel 2019, hanno prodotto gli album di cover in stile anni '50 "Positiva Vintage Revisited vol.1" e "Vintage Revisited vol.2". Nel luglio 2020 è stato pubblicato il singolo "E la luna bussò" per l'etichetta discografica "Lunarock Records". Da menzionare anche la significativa collaborazione alla realizzazione del brano "Crossroads" per la colonna sonora del film "Glassboy", diretto da Samuele Rossi e prodotto da Solaria Film in collaborazione con Rai Cinema. A partire dal settembre 2020 e per i successivi quattro anni, fino all’aprile 2024 in cui le esibizioni dal vivo verranno forzatamente interrotte, si sono esibiti in tour in tutta Italia con lo spettacolo "Fear Nothing and No One", insieme a Carlo De Bei, importante chitarrista, cantante e compositore italiano con collaborazioni prestigiose con artisti come Mango, Matia Bazar, Unarazza e Carlito.
Dal novembre 2020, in concomitanza con la sua attività con i Positiva, ha collaborato anche come sassofonista e arrangiatore con il collettivo Beating Souls alla produzione di un EP di brani reggae originali. Quest'ultimo è stato pubblicato nel settembre 2022 dalla Redgoldgreen Label e distribuito da Reggaeville. La copertina dell'EP, intitolato "Unbeaten Tracks", è stata illustrata dal poliedrico Massimo Pasca. L'EP contiene brani inediti che hanno ricevuto diffusione radiofonica e su podcast in tutto il mondo, tra cui "Madame Madness", che presenta la partecipazione del cantante e polistrumentista Moris Pradella, noto per le sue numerose collaborazioni con artisti come Quintorigo, Paolo Fresu, Mario Biondi e molti altri.
Dal luglio 2024 collabora come sassofonista con i “The Sunflowers” la prima e unica Joss Stone tribute band in Italia.
bottom of page